LINEA GUIDA
Linee Guida per la prevenzione e la terapia
delle lesioni da decubito
Dedicate al personale infermieristico e agli addetti all’assistenza dei pazienti geriatrici
Pressure ulcers: guidelines for their prevention and management
in vulnerable elders
R. PASQUALINI, C. MUSSI, G. SALVIOLI
Cattedra di Geriatria e Gerontologia, Università di Modena e Reggio Emilia
871
GIORN GERONT 2001; 49: 871-877
Parole chiave
Linee guida • Lesioni da decubito
Key words
Guidelines • Pressure ulcers
Ogni anno milioni di dollari sono spesi in USA per la
prevenzione e il trattamento delle lesioni da decubito.
Uno degli obiettivi della Healthy People 2010 è la riduzione
del 50% della prevalenza delle ulcere da decubito
(rispetto ai dati a disposizione relativi al 1997 che
mostravano una prevalenza di 16/1.000 nei residenti
delle strutture) 1. L’incidenza delle lesioni da decubito
è un indicatore negativo della qualità della vita e dell’assistenza;
la loro presenza ha un significato prognostico
sfavorevole.
Linee Guida
Sono basate sulle seguenti evidenze:
[A]: risultato di due o più studi clinici randomizzati e
controllati sulle ulcere da decubito nell’uomo.
[B]: risultato di due o più sudi clinici di coorte controllati
sulle ulcere da decubito nell’uomo, o dove appropriati
due o più studi controllati su modelli animali
che forniscono solo evidenze indirette.
[C]: questo livello di evidenzia richiede uno studio
controllato oppure opinioni di esperti.
Definizione e classificazione
L’ulcera da decubito è un’area localizzata di danno tessutale
causato da forze di pressione e frizione. Tale definizione
non è ottimale. Il danno può classificarsi in
base ai reperti che emergono da un accurato esame
ispettivo che deve essere fatto ogni giorno con una buona
illuminazione (Fig. 1, Tab. I).
Per definire gli stadi del processo di guarigione non è
possibile utilizzare la stessa classificazione in quando
non si riformano gli stessi tessuti lesionati; infatti lo
spessore dell’ulcera viene riempito con tessuto di granulazione
composto da cellule endoteliali, fibroblasti,
collagene e matrice extracellulare. Pertanto il processo
di riparazione della lesione può essere descritto con le
progressive modificazioni morfologiche della lesione
stessa. Le lesioni al II stadio guariscono per la migrazione
di cellule epiteliali dai bordi dell’ulcera, mentre
quelle più profonde (III e IV) per la formazione di un
tessuto di granulazione a partire dalla base del cratere
ulceroso.
Prevenzione
Molte lesioni da decubito si possono prevenire, tenendo
conto dei fattori determinanti che sono la pressione,
le forze di trazione e di sfregamento e l’umidità. Tuttavia
in alcuni pazienti, ad esempio nei pazienti terminali,
si deve considerare la globalità del problema, ed il
fine ultimo deve essere il benessere del paziente stesso,
più che la cura della lesione.
Per ogni paziente ammesso ad una struttura sanitaria o
residenziale è necessario valutare l’esistenza di fattori
di rischio di insorgenza di lesioni da decubito, sia all’ingresso
che in coincidenza di modificazioni dello
stato clinico [C].
I più noti sono: immobilità; inattività; malnutrizione;
incontinenza fecale o urinaria; diminuita sensibilità periferica.
Ci sono numerose scale di valutazione del rischio:
– Braden Scale (all. 1) 2;
– Gosnell Scale: è stata costruita nel 1973 modificando
la Norton Scale. Sono stati aggiunti la diagnosi
clinica del paziente, i segni vitali, il peso e l’altezza,
la descrizione della cute, la sensibilità cutanea, e
il tipo di medicazioni fatte. Il range varia da 5-20, i
pazienti al di sotto di 16 sono a rischio di sviluppare
lesioni da decubito 3 4;
– Norton Scale (all. 2) 5.
Da notare che il Minimum Data Set, nella sezione M
(condizioni cutanee), non è adeguato a riconoscere e
valutare con precisione il problema delle lesioni da decubito,
e pertanto non permette nemmeno di individuare
un piano di prevenzione e cura ottimale.
In presenza di fattori di rischio si prenderanno vari
provvedimenti: la cura della cute, la riduzione delle
forze pressorie, un adeguato piano nutrizionale, la valutazione
dello stato psico-sociale, la prevenzione e il
trattamento dell’incontinenza.
Esistono linee guida della AHCPR (Agency for Health
Care Policy and Research) che definiscono l’entità
del rischio al fine di instaurare un programma preventivo
6.
1. CURA DELLA CUTE
– La cute sana è pulita e ben idratata. La cute secca,
ruvida e desquamata deve essere trattata.
– Per il lavaggio preferire l’acqua tiepida, utilizzando
eventualmente saponi neutri che non disidratano la
cute.
– Il lavaggio deve essere fatto ad intervalli che consentono
un’igiene adeguata.
– Evitare bagni troppo caldi che aumentano la temperatura
e le richieste metaboliche dei tessuti.
– Evitare strofinamenti eccessivi durante il lavaggio e
il massaggio della cute che ricopre le prominenze
ossee.
– Utilizzare lozioni senza alcool.
– Localmente è indicato mantenere una temperatura
ed un’umidità ottimali per evitare la macerazione e
la riduzione del flusso ematico.
2. COME RIDURRE LE FORZE PRESSORIE
I pazienti immobili devono essere posizionati correttamente
[B]. Si raccomanda di mantenere le funzioni motorie
residue; in assenza di controindicazioni si deve
implementare la riabilitazione motoria e comunque la
mobilizzazione. L’ispezione giornaliera della cute, in
presenza di un’illuminazione ottimale, è raccomandata
soprattutto nelle sedi a rischio.
I pazienti dovrebbero essere incoraggiati a muoversi
nel letto da soli [C], almeno ogni 15 minuti eventualmente
utilizzando strumenti di aiuto allo spostamento
manuale dei pazienti per ridurre le forze di frizione.
Il tempo di permanenza in una stessa posizione non deve
superare le due ore [B].
La corretta posizione del paziente allettato è con la testa
sollevata di 30°, con il corpo girato di 30° su un lato; anche
la posizione supina può essere mantenuta (Figg. 2, 3).
Se il paziente è posizionato con il tronco sollevato più
di 30° (ad esempio per mangiare) è consigliabile non
mantenerlo a lungo in tale posizione.
I pazienti seduti a lungo devono essere posizionati con
una corretta ridistribuzione del peso [C].
Tutti i pazienti con patologie acute e a rischio di sviluppare
lesioni da decubito dovrebbero evitare di stare
seduti a lungo fuori dal letto [B].
È necessario utilizzare cuscini per ridurre le forze pressorie
tra le prominenze ossee e le superfici di appoggio,
soprattutto per la tuberosità ischiatica, i piedi e i talloni,
i fianchi e il grande trocantere [C]. È indicata l’utilizzazione
di materassi antidecubito (ad aria, ad acqua,
di schiuma e con gel) di cui c’è un’ampia disponibilità.
Attenzione deve essere posta a non interferire con l’azione
di altri ausili di prevenzione eventualmente in uso [C].
Quando si posiziona un paziente minimizzare l’impatto
delle prominenze ossee con le superfici di appoggio
(Figg. 2, 3) [C].
3. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE
Ad ogni paziente a rischio di lesioni da decubito è fondamentale
assicurare un adeguato apporto calorico e
proteico. È possibile calcolare il fabbisogno energetico
con la formula di Harrison-Benedict (all. 3).
È necessario considerare il rischio di malnutrizione
[B], il BMI (Body Mass Index), l’anamnesi alimentare
e la comorbilità.
R. PASQUALINI, C. MUSSI, G. SALVIOLI
872
Fig. 1. Classificazione delle ulcere da decubito.
Tab I. Classificazione delle lesioni da decubito.
Grado 1 Eritema non palpabile e cute integra. Decolorazione, calore, edema,
indurimento sono indicatori di lesione anche nei soggetti con cute
naturalmente colorata.
Grado 2 Parziale perdita di spessore della cute che coinvolge l’epidermide, il derma o
entrambi. L’ulcera è superficiale; ha le apparenze di un’abrasione o di una
vescica
Grado 3 Perdita completa dello spessore della cute dovuta a danno o necrosi del
sottocute che si può estendere anche in profondità, ma senza coinvolgere la
fascia muscolare
Grado 4 Distruzione massiva, necrosi tessutale, danno muscolare, osseo o delle
strutture di supporto
Anche per i pazienti allettati si può risalire ad una stima
del peso e dell’altezza attraverso formule che utilizzano
misure antropometriche (all. 4). Il rischio di
malnutrizione deve essere valutato ogni 3 mesi soprattutto
nei soggetti incapaci di assumere cibo per
via orale o che presentano un calo ponderale involontario
[C].
Se il paziente è malnutrito si deve incoraggiare l’assunzione
di cibo e somministrare integratori contenenti
vitamine ed oligoelementi [C]. Se l’introito calorico
continua ad essere inadeguato, si dovrebbe con la nutrizione
enterale assicurare 30 Kcal/kg/die [C].
4. VALUTAZIONE PSICO-SOCIO-COGNITIVA
Tutti i pazienti con lesioni da decubito prima di implementare
un piano terapeutico dovrebbero essere valutati
periodicamente da un punto di vista psico-cognitivo
e in particolare lo stato cognitivo ed affettivo, il supporto
sociale, l’anamnesi farmacologica, il livello culturale
[C].
Si dovrebbe inoltre considerare la qualità degli strumenti
di prevenzione per i pazienti a domicilio [C] e
considerare sempre la qualità di vita del paziente e
quella del nucleo familiare [C].
Trattamento
SBRIGLIAMENTO O DETERSIONE DELL’ULCERA
Il tessuto devitalizzato deve essere rimosso: è il punto di
partenza della terapia delle lesioni da decubito [C]. Sbrigliare
una lesione significa appunto rimuovere il tessuto
devitalizzato è necessario perché esso può essere fonte
di infezioni. Ciò facilita la guarigione e consente di valutare
con accuratezza la profondità della lesione.
Nei pazienti terminali si deve assicurare la qualità di
vita, pertanto lo sbrigliamento potrebbe non essere indicato.
Lo sbrigliamento autolitico o enzimatico può essere
utilizzato se non ci sono bisogni clinici urgenti di drenaggio
[C]. Se invece c’è urgenza, ad esempio in caso
di sepsi o cellulite, si deve ricorrere al metodo chirurgico,
realizzato da personale esperto e qualificato [C],
utilizzando forbici o bisturi. È necessario trattare il dolore
provocato dallo sbrigliamento chirurgico [C].
In presenza di escara lo sbrigliamento deve essere fatto
solo in presenza di edema, eritema o cattivo odore. L’escara
può essere rimossa con bendaggi a base di idrocolloidi
o idrogel che favoriscono l’autolisi [C].
Gli enzimi proteolitici quali streptochinasi, tripsina,
chimotripsina hanno dato successi limitati perché efficaci
sul collageno denaturato, ma non sulle briglie di
collageno nativo che tengono ancorata la lesione. La
collagenasi attacca anche il collageno nativo; numerosi
studi hanno confermato la sua efficacia per la detersione
e la riparazione delle ulcere anche in pazienti molto
anziani e ad alto rischio.
LAVAGGIO DELL’ULCERA
Il lavaggio del fondo dell’ulcera è molto importante;
può essere fatto con acqua del rubinetto, con acqua potabile
o con soluzione fisiologica [C].
Si dovrebbe utilizzare una forza meccanica minima per
pulire ed irrigare l’ulcera in modo corretto. Il getto di
una doccia è appropriato, mentre l’irrigazione dovrebbe
essere utilizzata per le cavità [C].
BENDAGGI
Devono essere tali da mantenere umida l’interfaccia
benda/fondo dell’ulcera [A].
Fondamentale valutare le condizioni del fondo dell’ulcera
e stabilire poi la strategia terapeutica, e il bendaggio
adeguato [C]; questo dovrà rimanere in situ il tempo
adeguato. Si deve far riferimento alle notizie tecniche
del prodotto che si utilizza. La frequente rimozione
danneggia il letto della lesione. Il bendaggio compres-
873
LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE LESIONI DA DECUBITO
Fig. 2. La testa del paziente deve essere sollevata di 30°.
Fig. 3. Il corpo del paziente deve essere ruotato di 30° su un
fianco.
sivo deve essere evitato perché può causare danni da
pressione [B].
Un’interruzione di continuità nel bendaggio crea una
porta d’ingresso per i germi; in questo caso il bendaggio
deve essere rimosso; se ciò accade frequentemente
si deve sostituire il tipo di bendaggio scelto [C].
Non ci sono studi clinici che forniscano indicazioni sicure
su quali bendaggi scegliere. Tre sono i tipi di bendaggio
che si differenziano per il loro comportamento
nei confronti dell’acqua: rilascianti l’acqua (idrogel),
trattenenti l’acqua (idrocolloidi) e assorbenti l’acqua
(alginato).
I bendaggi che hanno capacità assorbenti possono essere
utilizzati per la maggior parte delle ulcere; tuttavia in
caso di una lesione molto essudante i bendaggi di alginato
sono da preferire. La quantità di essudato presente
condiziona anche la frequenza di rimozione del bendaggio
che deve rimanere asciutto. Inizialmente il bendaggio
dovrà essere rimosso giornalmente anche per
valutare l’andamento clinico della lesione, successivamente
può essere tenuto in sede anche per 3 o 4 giorni.
Durante la fase di riepitelizzazione è necessario che la
lesione non sia coperta, poiché il nuovo tessuto ha bisogno
di ossigeno. La rimozione del bendaggio dovrà
essere poco traumatica; pertanto se è adeso al letto dell’ulcera
deve essere bagnato con soluzione fisiologica
o con acqua prima di essere rimosso.
I bendaggi che mantengono la superficie umida favoriscono
la migrazione cellulare, la proliferazione e la differenziazione,
la neovascolarizzazione [A].
Il bendaggio ottimale dovrebbe coprire tutte le cavità,
mantenere il letto della lesione umido e la cute sana
secca [C].
INFEZIONE
I segni clinici locali di infezione sono: calore, rossore,
edema, dolore e functio lesa; i segni sistemici sono leucocitosi
e febbre.
Quando vi sono segni clinici di infezione che non recedono
alla terapia è indicato l’esame radiologico per
escludere la presenza di osteomielite o infezioni delle
articolazioni [A].
Per ridurre il rischio di infezione l’operatore dovrà lavarsi
le mani ad ogni paziente, ed è raccomandata la detersione
del fondo della ferita ed il corretto sbrigliamento
[A]. È opportuno utilizzare guanti puliti per ogni
paziente. Quando si trattano ulcere multiple su un singolo
paziente, si dovrebbe trattare per ultima la più
contaminata (es: regione perineale). Gli strumenti per
sbrigliare le ulcere devono essere sterili [C].
Se è presente materiale purulento, sono necessari lavaggi
e currettaggi più frequenti [C].
Tutte le lesioni sono colonizzate da batteri; pertanto la
coltura non è una manovra routinaria; se ci sono segni
clinici di infezione il prelievo tessutale può consentire
l’isolamento dei batteri e l’esecuzione eventuale dell’antibiogramma
[C].
È necessario la terapia antibiotica sistemica in caso di
un numero di batteri > 100.000 unità per grammo di
tessuto, oppure di sepsi, cellulite e osteomielite [A] 7 8.
La terapia antibiotica sistemica non è necessaria nelle
lesioni con segni di infezione localizzata [C]; sono da
evitare gli antisettici locali, che provocano essi stessi
un danno tessutale [B].
È necessario proteggere le lesioni da fonti esogene di
infezione (es. le feci) [C].
Il giusto bendaggio per una lesione infetta è l’alginato,
ma anche i bendaggi con carbone attivo; in questi casi
il bendaggio deve essere rimosso ogni 12 ore [C].
TERAPIE ALTERNATIVE
L’elettroterapia e l’uso di Laser a bassi dosaggi sono
proposti come terapie alternative; non ci sono evidenze
scientifiche che giustifichino il loro utilizzo routinario.
Si è però dimostrato che la stimolazione elettrica sulle ulcere
croniche aumenta la migrazione di neutrofili e macrofagi
e stimola la proliferazione dei fibroblasti [A].
TERAPIA CELLULARE
Circa il 5% delle lesioni da decubito sono severe e possono
usufruire della terapia cellulare, con varie metodiche
[C]. Oggi esistono dei sostituti dermali autologhi
ottenuti dai fibroblasti del paziente stesso, fatti proliferare
in una matrice tridimensionale di materiale deriva-
R. PASQUALINI, C. MUSSI, G. SALVIOLI
874
Tab. II. Tipi di sbrigliamento.
Items Conservativo Chirurgico
Meccanico Autolitico Enzimatico
Dolore Raramente Raramente Raramente Frequentemente
Effetti Nessuno Flatulenza Macerazione Danno
collaterali Macerazione Danno tessutale
tessutale
Rapidità Immediata Ritardata Ritardata Immediata
d’azione
Sensibilizzazione Nessuna Raramente Raramente Nessuna
Qualifica del Si Nessuna Si Si
personale
Costi Bassi Ragionevoli Alti Bassi
to dall’acido ialuronico. Esistono inoltre cheratinociti
autologhi preconfluenti, veicolati da una membrana
microperforata 9.
La terapia cellulare e i fattori di crescita sono da evitare
se le ulcere sono infette [C]. Nella Tabella III sono
indicati i vari tipi di terapia cellulare e quando è indicato
utilizzarli.
Programma educativo
Per migliorare la prevenzione ed il trattamento delle
lesioni da decubito è necessario anche un programma
di educazione, che dovrebbe essere strutturato ed usufruibile
da tutti gli operatori (medici, infermieri, familiari)
[C].
Esso dovrebbe includere informazioni sui seguenti
items: fisiopatologia dei fattori di rischio per lo sviluppo
delle lesioni; valutazione dei fattori di rischio; valutazione
dello stato di salute della cute (è indispensabile
una buona illuminazione); capacità di selezionare e utilizzare
in modo corretto gli ausili per ridistribuire le
forze pressorie; sviluppo e implementazione dell’uso di
piani individuali di cura; corretto posizionamento del
875
LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE LESIONI DA DECUBITO
Tab. III. Terapia cellulare e fattori di crescita.
Metodologia Applicazione Ustioni
Ulcere arti Piede Lesioni da
inferiori diabetico decubito
Cheratinociti si si
Fibroblasti si
Innesti cutanei si
Fattori di crescita si
Allegato 1. Scala di Norton.
Cognome del paziente: Punti Data Data Data Data Data
Condizioni generali
Buone 4 4 4 4 4 4
Mediocri 3 3 3 3 3 3
Scadenti 2 2 2 2 2 2
Pessime 1 1 1 1 1 1
Stato mentale
Lucido 4 4 4 4 4 4
Apatico 3 3 3 3 3 3
Confuso 2 2 2 2 2 2
Stuporoso 1 1 1 1 1 1
Deambulazione
Normale 4 4 4 4 4 4
Cammina con aiuto 3 3 3 3 3 3
Costretto su una sedia 2 2 2 2 2 2
Costretto a letto 1 1 1 1 1 1
Mobilizzazione
Autonoma 4 4 4 4 4 4
Leggermente limitata 3 3 3 3 3 3
Molto limitata 2 2 2 2 2 2
Immobile 1 1 1 1 1 1
Incontinenza
Assente 4 4 4 4 4 4
Occasionale 3 3 3 3 3 3
Abituale (urine) 2 2 2 2 2 2
Doppia 1 1 1 1 1 1
Totale
Punteggio: Rischio minimo 16-20; Rischio medio 10-15; Rischio elevato 5-9
R. PASQUALINI, C. MUSSI, G. SALVIOLI
876
Allegato 2. Scala di Braden.
Indicatori Variabili
4 3 2 1
Percezione Non limitata Leggermente Molto limitata Completamente
sensoriale limitata limitata
Umidità Raramente Occasionalmente Spesso bagnato Costantemente
bagnato bagnato bagnato
Attività Cammina Cammina In poltrona Completamente
frequentemente occasionalmente allettato
Mobilità Limitazione Parzialmente Molto limitata Completamente
assente limitata immobile
Nutrizione Eccellente Adeguata Probabilmente Molto povera
inadeguata
Frizione e Assenza di problemi Problema potenziale Problema
scivolamento
Rischio se < o = a 16.
Allegato 3. Equazione di Harrison-Benedict: per calcolare il fabbisogno energetico.
Uomini: 66 + (13,7 x P) + (5 x A) - (6,8 x E)
Donne: 65,5 + (9,5 x P) + (1,8 x A) - (4,7 x E)
P = Peso; E = Età; A = Altezza.
Allegato 4. Formule per calcolare il peso e l’altezza.
Altezza stimata:
Uomini: 64,19 - (0,04 x E) + (2,02 x altezza ginocchio)
Donne: 84,88 - (0,24 x E) + (1,83 x altezza ginocchio)
E = Età.
Peso stimato:
Uomini: (0,98 x CP) + (1,13 x HG) + (1,73 x CB) + (0,37 x 5 x PSS) - 81,69
Donne: (1,27 x CP) + (0,87 x HG) + (0,98 x CB) + (0,4 x PB) - 62,35
CP = Circonferenza polpaccio; HG = Altezza ginocchio; CB = Circonferenza metà braccio; PSS = Plica sottoscapolare; PB = Plica bicipitale.
paziente per ridurre il danno tessutale da pressione;
raccolta di dati sull’andamento clinico dei pazienti, e
valutazione dei risultati; responsabilità di coloro che si
occupano del problema; implementazione di nuove linee
guida e loro continuo aggiornamento.
È inoltre necessario valutare complessivamente l’efficacia
di tale programma attraverso outcome misurabili
come l’aumento del numero delle linee guida, ma soprattutto
il miglioramento delle lesioni esistenti e la riduzione
dell’incidenza delle ulcere [C].
Conclusioni
La chiave per tentare di risolvere il problema delle lesioni
da decubito è la prevenzione con procedure che
migliorano la qualità dell’assistenza. Non sembra che le
misure preventive siano utilizzate in modo adeguato alla
gravità della patologia 10. Sono fondamentali incontri
(audit) per definire la qualità degli interventi per la prevenzione
ed il trattamento dell’ulcera da decubito 11.
Così la valutazione del rischio, il corretto posizionamento
del paziente con riduzione delle forze di compressione,
lo stato nutrizionale, la valutazione corretta
dell’ulcera (sede, profondità e dimensioni); l’efficacia
del trattamento entro le 4 settimane, le procedure attuate
(che comprendono non solo la pulizia chirurgica con
eventuale riconoscimento batteriologico e il bendaggio
umido). Rappresentano elementi di giudizio per definire
la qualità degli interventi 11.
Attualmente le sole linee guida italiane sono dell’AISLEC
(Associazione Infermieri per lo Studio delle Le877
LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE E LA TERAPIA DELLE LESIONI DA DECUBITO
Bibliografia
1 Betes J, Barbara M. Quality indicators for prevention and management
of pressure ulcers in vulnerable elders. Ann Intern Med
2001;135:744-51.
2 Braden BJ, Bergstrom N. Predictive validity of the Braden Scale
for pressure sore risk in a nursing home population. Res Nurs
Health 1994;17:459-70.
3 Gosnell DJ. An assessment tool to identify pressure sores. Nurs
Res 1973;22:55-9.
4 Gosnell DJ. Pressure sore risk assessment: a critique. Part I, the
Gosnell Scale. Decubitus 1989;2:32-8.
5 Norton D, McLaren R, Exton-Smith AN. An investigation of geriatric
nursing problems in hospitals. London: National Corporation
for the Care of Old People 1962.
6 Panel for the Prediction and Pressure Ulcers in Adults. Pressure
ulcers in adults: prediction and prevention. Clinical Practice.
Guideline No. 3. AHCPR Pub. No. 92-0047. Rockville, MD:
Agency for Health Care Policy and Research May 1992.
7 Stotts NA. Determination of bacterial burden in wounds. Adv
Wound Care 1995;8(Suppl.):46-52.
8 Levine NS, Lindberg RB, Mason AD, Pruitt BA. The quantitative
swab culture and smear: a quick, simple method for determining
the number of viable aerobic bacteria on open wounds. J
Trauma 1976;16:89-94.
9 Gallico NE, Mulliken JB, Banks-Schlegel S. Permanent coverage
of large burn wound with autologous cultured human epithelium.
N Eng J Med 1984;311:448-51.
10 Xakellis GC, Frantz R, Lewis A. Cost of pressure ulcer prevention
in long-term care. J Am Geriatr Soc 1995;43:496-501.
11 Bates J, Vredevoe DL, Brecht ML. Validity and reliability of the
pressure sore status tool. Decubitus 1992;5:20-8.
12 Http://www.aislec.it
13 Http://www.npuap.org/HP2010.htm
14 Http://www.guideline.gov
■ Corrispondenza: Ospedale Estense, viale Vittorio Veneto 9, Modena
- Tel. 059 436094 - Fax 059 225991 - E-mail:
cmussi@freemail.it
sioni da Decubito) 12. Quanto esposto è la rielaborazione
delle linee guida della NPUAP (National Pressure
Ulcer Advisory Panel) 13 e della National Guideline
Clearinghouse 14.
Numerose sono però le fonti che trattano di questo problema
che ha un alto costo sia economico che in termini
di qualità di vita.
R. PASQUALINI, C. MUSSI, G. SALVIOLI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento